Difference between revisions of "Buffa"
m (Protected "Buffa" ([edit=sysop] (indefinite) [move=sysop] (indefinite)) [cascading]) |
|||
Line 3: | Line 3: | ||
1898 | 1898 | ||
− | 1. Sopra una Cocciniglia Nuova (Aclerda Berlesii) vivente sulla Canna comune (Arundo donax). Rivista Patologia vegetale 6: 135-159. | + | 1. Sopra una Cocciniglia Nuova (''Aclerda Berlesii'') vivente sulla Canna comune (''Arundo donax''). Rivista Patologia vegetale 6: 135-159. |
− | 2. Contributo allo studio anatomico dell'Heliothrips haemorrhoidalis Fab. ''Rivista Patologia vegetale'' 7: 94-108, 129-142. | + | 2. Contributo allo studio anatomico dell'''Heliothrips haemorrhoidalis'' Fab. ''Rivista Patologia vegetale'' 7: 94-108, 129-142. |
1900 | 1900 | ||
Line 17: | Line 17: | ||
5. Alcuni tisanotteri del Portogallo. ''Atti della Società Toscana di Scienze Naturali'' 16: 58. | 5. Alcuni tisanotteri del Portogallo. ''Atti della Società Toscana di Scienze Naturali'' 16: 58. | ||
− | 6. Alcune notizie sopra una nuova specie di tisanottero apparte¬nente al genere Melanothrips Halid. ''Atti della Società Toscana di Scienze Naturali'' 16: 58-61. | + | 6. Alcune notizie sopra una nuova specie di tisanottero apparte¬nente al genere ''Melanothrips'' Halid. ''Atti della Società Toscana di Scienze Naturali'' 16: 58-61. |
7. Trentuna specie di Tisanotteri italiani. ''Memorie Società Toscana di Scienze naturali'' 23: 227-303. | 7. Trentuna specie di Tisanotteri italiani. ''Memorie Società Toscana di Scienze naturali'' 23: 227-303. |
Revision as of 00:11, 18 March 2013
compiled 2004: Laurence.mound@csiro.au
1898
1. Sopra una Cocciniglia Nuova (Aclerda Berlesii) vivente sulla Canna comune (Arundo donax). Rivista Patologia vegetale 6: 135-159.
2. Contributo allo studio anatomico dell'Heliothrips haemorrhoidalis Fab. Rivista Patologia vegetale 7: 94-108, 129-142.
1900 3. Sopra una nuova Cocciniglia (Acerda Berlesii). Bolletino Entomologia Agraria 1898 5: 5-8.
1906 4. Prime notizie sui Tisanotteri italiani. Nota preliminare. Atti Accademia veneto-trentino-istriana 3: 99-103.
1907
5. Alcuni tisanotteri del Portogallo. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali 16: 58.
6. Alcune notizie sopra una nuova specie di tisanottero apparte¬nente al genere Melanothrips Halid. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali 16: 58-61.
7. Trentuna specie di Tisanotteri italiani. Memorie Società Toscana di Scienze naturali 23: 227-303.
1908
8. Esame di una piccola raccolta di Tisanotteri esistenti nel Museo Zoologico della R. Università di Napoli. Annuario del Museo Zoologico della R. Università di Napoli (N.S.) 2 (23): 2-6.
9. Alcune notizie anatomiche sui Tisanotteri Tubuliferi. Redia 4: 369-381.
10. Esame della raccolta di Tisanotteri italiani esistenti nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Redia 4: 382-391.
11. Tisanotteri nuovi. (Nota preliminare). Redia 5: 123-125.
1909
12. Contribuzione alla conoscenza dei Tisanotteri (due nuovi generi di Tubuliferi) Bolletino Zoologia agraria Portici 3: 193-199.
13. Contribuzione alla conoscenza dei Tisanotteri italiani. Redia 5: 133-137.
14. I Tisanotteri esotici esistenti nel Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Redia 5: 157-172.
1910
15. Studi intorno al ciclo partenogenetico dell'Heliothrips haemorroidalis. Redia 7 : 71-109.